Leggere a voce alta: un ponte tra generazioni e tra luoghi della cittadina

I nostri nonni di Casa Padre Pio e i ragazzi di Casa della Misericordia hanno partecipato all’incontro delle Biblioteche del Comune di Perugia, organizzato all’interno del progetto “Leggere nella natura” a Castel del Piano. L’iniziativa ha saputo valorizzare l’importanza della lettura ad alta voce come strumento di alfabetizzazione emotiva, stimolo all’immaginazione e occasione di scambio intergenerazionale.

Leggere insieme permette agli anziani di condividere le proprie esperienze e ricordi, offrendo ai ragazzi un contatto diretto con racconti, toni e pause che solo la voce può trasmettere. Per i giovani, ascoltare letture in contesti naturali e accoglienti facilita l’interesse per i libri, migliora la comprensione e favorisce la concentrazione. Inoltre, l’uso della lettura sceneggiata o semplice lettura condivisa promuove autonomia, fiducia e senso di comunità.

Il contesto di Castel del Piano, immerso nella cornice naturale, ha amplificato l’effetto positivo: il silenzio rispettoso, l’odore della terra e la luce del pomeriggio hanno creato un ambiente ideale per avvicinarsi ai testi e ai protagonisti della lettura. L’iniziativa ha dimostrato che la lettura ad alta voce non è solo un momento didattico, ma un’esperienza trasformativa, capace di rafforzare legami sociali, stimolare curiosità e diffondere una cultura della lettura accessibile a tutti.

Con l’auspicio di proseguire in future edizioni, l’iniziativa invita a replicare modelli simili in altre realtà del territorio, affinché bambini, ragazzi, anziani e famiglie possano trarre beneficio da momenti condivisi di lettura, ascolto e dialogo.